Tematica Funghi

Cortinarius violaceus (L.) Gray, 1821

Cortinarius violaceus (L.) Gray, 1821

foto 140
Foto: Borch3kawki
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Cortinariaceae Heim R. ex Pouzar, 1983

Genere: Cortinarius (Pers.) Gray, 1821

Descrizione

Il Cortinarius violaceus è una specie inconfondibile per il colore violaceo uniforme, per l'aspetto vellutato della cuticola del cappello ed il particolare odore. Cappello 6-15 cm di diametro, prima emisferico, poi convesso-appianato, colore violetto scuro, tomentoso, secco, carnoso. Lamelle colore viola scuro, bruno-cannella con la maturazione delle spore, sinuato-adnate, larghe, spesso anastomosate (collegate alla base da venature). Gambo 12 x 1-2 cm, con superficie fibrillosa, dello stesso colore del cappello o un po' più pallida, claviforme, prima pieno, poi vuoto. Cortina violacea e fugace che lascia presto sulla parte superiore del gambo una decorazione, sulla quale si depositano le spore di colore ruggine. Carne violetta, molle, spugnosa. Odore di cuoio di Russia. Sapore dolce. Spore di color ocra-fulvo, 12-17 x 7-10 µm. Commestibilità buona. Non da tutti apprezzato perché, quando lo si cucina, tende a colorare di viola tutto il piatto e quindi anche eventuali altri funghi fatti cuocere assieme. Attenzione! commestibile con la dovuta cautela, in quanto confondibile con Cortinari congeneri di colore viola, non commestibili oppure tossici o di commestibilità non accertata. In letteratura sono descritte due varietà di Cortinarius violaceus, che alcuni autori considerano come sottospecie o addirittura come specie autonome, ovvero la var. violaceus, che cresce sotto le latifoglie ed ha spore più allungate, e la var. hercynicus, che cresce sotto le aghifoglie ed ha spore subglobose. Le differenze tra le due varietà sono tuttavia così poco consistenti che è preferibile considerarle come variabilità nell'ambito di un'unica entità tassonomica. Cortinarius caesiocyaneus, Cortinarius rufoolivaceus, Cortinarius coerulescens ed altri cortinari di colore violaceo-lilla.

Diffusione

Cresce in estate-autunno, principalmente in boschi di conifere, ma occasionalmente anche sotto latifoglie.

Sinonimi

= Agaricus violaceus L., Species Plantarum 2: 1173 (1753).


00433 Data: 14/12/1996
Emissione: Funghi e insetti nel mondo
Stato: Tanzania
Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi
00551 Data: 20/12/1996
Emissione: Funghi
Stato: Guinea

00563 Data: 16/11/1995
Emissione: Funghi
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi
00593 Data: 23/02/1999
Emissione: Funghi
Stato: Togo

00732 Data: 23/09/1999
Emissione: Funghi
Stato: Angola
01871 Data: 02/03/1998
Emissione: Funghi
Stato: Commonwealth of Dominica

01879 Data: 02/03/1998
Emissione: Funghi
Stato: Commonwealth of Dominica
01941 Data: 30/12/1987
Emissione: Funghi
Stato: Vietnam Republic

02212 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Ossetia
02438 Data: 03/03/2000
Emissione: Funghi
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique

02693 Data: 02/04/1997
Emissione: Funghi del mondo
Stato: Guyana
03037 Data: 29/06/2001
Emissione: International Stamp Exhibition "BELGICA '01" - Brussels, Belgium - Mushrooms of South Africa
Stato: Lesotho

03072 Data: 01/07/1998
Emissione: Funghi dal mondo
Stato: Liberia
04063 Data: 01/01/1995
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince

04197 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in foglietto di 9 v. diversi
04541 Data: 15/12/2000
Emissione: Funghi
Stato: Georgia

05029 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Ossetia
05032 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Ossetia

05446 Data: 22/07/2013
Emissione: I funghi e gli insetti
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05782 Data: 22/07/2013
Emissione: I funghi e le farfalle
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

05785 Data: 22/07/2013
Emissione: I funghi e le farfalle
Stato: Togo